La Basilica di Santa Chiara a Napoli
- SOUMAYA BOUROUGAAOUI
- Jun 23, 2017
- 2 min read
La Basilica di Santa Chiara, è un edificio di culto monumentale, considerato tra i più importanti complessi monastici di Napoli.
La sua costruzione ebbe inizio nel 1310, per volontà del re Roberto d’Angiò e della sua seconda moglie Sancia di Maiorca.
I lavori, furono effettuati sotto la direzione di Gagliardo Primario e Lionardo di Vito. Nel 1340 la chiesa fu aperta al culto. La basilica si trova in piazza del Gesù Nuovo di fronte alla chiesa del Gesù e faceva parte del convento anche l’adiacente complesso delle Clarisse. Quindi, si tratta della più grande basilica gotica della città. All’interno della chiesa, l’originale soffitto a carena rovesciato venne coperto da una volta decorata con affreschi di Giuseppe Bonito, Francesco De Mura e Paolo De Maio.
Tra il XVII e XVIII secolo, un restauro di Antonio Vaccaro aggiunse alla struttura diversi elementi in stile barocco che ne cambiarono l’aspetto originario e che coprirono molte delle opere d’arte conservate nella chiesa. Durante la seconda guerra mondiale, il bombardamento alleato del 4 giugno 1943 la distrusse quasi totalmente. Mi viene in mente la canzone napoletana Munasterio 'e Santa Chiara scritta dal paroliere Michele Galdieri e dal musicista Alberto Barberis, la prima e la più famosa tra quelle del dopoguerra. Il monastero di Santa Chiara, distrutto dai bombardamenti, diventa così simbolo dell'angoscia di Napoli e di tutto il paese alla vigilia della ricostruzione. Questa emblematica canzone è stata quasi un inno nazionale. Poi, la ricostruzione successiva, terminata nel 1953, fu l’occasione per riedificare l’antico stile gotico della basilica.
Il Complesso Monumentale di Santa Chiara, è uno dei luoghi e dei musei più affascinanti e suggestivi di Napoli. Accanto si trova il bellissimo campanile trecentesco, poi restaurato in stile barocco. La chiesa si presenta a navata unica rettangolare con cappelle laterali aperte da archi, e con le vetrate moisacate conserva ancora il fascino dell'architettura gotica.
La Basilica di Santa Chiara, è evidentemente una delle più belle chiese di Napoli per l'armonia architettonica e per l'atmosfera magica.



Comentarios